Il latte d’asina è l’alimento naturale più simile al latte materno e costituisce il trattamento di elezione dei bambini con allergie alimentari alle proteine del latte vaccino oltre ad essere un ottimo sostituto per i bambini che non possono essere allattati al seno.
La presenza, nel latte d’asina, di sostanze ad attività probiotica (che regolano la flora microbica intestinale), di fattori di rilascio ormonale, di anticorpi e di composti azotati ad azione antibatterica, rendono questo alimento primordiale molto utile anche nell’alimentazione delle persone anziane e debilitate.
Grazie al suo alto contenuto di acidi grassi polinsaturi, svolge un’azione preventiva per problemi cardiocircolatori.
La ricchezza di lattosio, ha un effetto positivo sull’assorbimento intestinale del calcio e può aiutare nella prevenzione e nella cura della osteoporosi degli adulti e a favorire la mineralizzazione delle ossa nei bambini.
Il ridotto contenuto lipidico consente al latte d’asina di inserirsi nella comune dieta giornaliera, soprattutto in quella dei soggetti a regime dietetico (diete ipocolesterolemiche) e in quella degli sportivi.